Ecco alcuni degli eventi più interessanti che si svolgono periodicamente a Ragusa. Se avete in programma un viaggio in questa città in coincidenza con uno di questi eventi, vi consigliamo vivamente di prenotare il vostro con largo anticipo.
Festa di San Giorgio - ultima domenica di maggio
Sospesa tra verità e leggenda, la vicenda di San Giorgio è una delle più fantasiose ed incredibili di tutta la tradizione cristiana. Il Santo sconfisse un drago e realizzò moltissimi miracoli. Ogni anno a Ragusa Ibla, l'ultima domenica di maggio, si celebra il Santo patrono (a Ragusa è San Giovanni Battista). dove i devoti portano nella Chiesa di San Giorgio dei pani che alla fine della festa vengono consegnati ai contadini e sbriciolati nei campi, per auspicare un buon raccolto.
La festa si svolge in tre giorni, dal venerdì alla domenica, ed è caratterizzata da una processione che percorre le vie caratteristiche di Ibla con la “Santa Cassa” che contiene le reliquie del santo, seguita dalla statua del santo rappresentato a cavallo, vestito da soldato, mentre uccide con una spada un drago. La processione viene seguita dalla banda musicale ed infine dai fedeli; la statua del Santo viene fatta danzare dai portatori a passo di musica, di tanto in tanto lanciata in aria e subito ripresa a volo. Prima dell'entrata in chiesa del Santo la processione si ferma davanti alla scalinata per assistere ai tradizionali giuochi d’artificio.
IBLA MED
Nel mese di maggio, per tre giorni, ad Ibla si rivive l'ambiente medievale della città attraverso rappresentazioni ed esibizioni di artisti di quel tempo.
Festa di S. Giovanni Battista - 24 giugno e 29 agosto
Per festeggiare il patrono della città un tempo si usava mangiare fave fresche, simbolo dei peccati perdonati, e accendere falò (i fuochi di San Giovanni) attorno a cui ballare alla vigilia della festa. Oggi il 24 giugno si celebra la nascita del Santo con una messa e l'esposizione delle sue reliquie mentre il 29 agosto, ricorrenza del suo martirio, la festa è incentrata sull'aspetto religioso e sulla grande devozione di migliaia di fedeli, alcuni dei quali si travestono per rappresentare le varie fasi della vita del santo, alcuni anche scalzi, partecipano ad una lunghissima processione per le vie della città accompagnando la statua del Santo . La sfilata si conclude con un carro che trasporta le statue in cartapesta dei dodici apostoli.Come per la festa di San Giorgio prima dell'entrata in chiesa del Santo la processione si ferma davanti alla scalinata per assistere ai tradizionali giuochi d’artificio.
IBLA GRAND PRIZE
E’ un concorso musicale internazionale che si tiene, a Ragusa Ibla, l'ultima settimana di giugno e la prima di luglio è indetto a favore di compositori, pianisti, cantanti lirici, strumentisti italiani e stranieri. Si svolge sia all'aperto che in appositi locali in cui è possibile assistere ai concerti.
Ibla Buskers. Festa degli artisti di strada - ottobre
Dal 1994 ogni ottobre, per circa una settimana, le strade e le piazze di Ragusa Ibla vengono letteralmente invase da artisti di strada provenienti da tutto il mondo. La manifestazione consiste in esibizioni a ritmo continuo degli Artisti di strada che si esibisconoin spettacoli coinvolgenti ed entusiasmant inelle viuzze, nelle scalinate e negli angoli delle strade dando saggi della loro bravura e passione, in particolare acrobati, clown, sputafuoco, suonatori, teatranti sono i veri padroni della manifestazione.
LA SETTIMANA DELLA SANTA PASQUA
Durante la settimana Santa vengono portati in processione statue rappresentanti la Passione di Cristo, particolarmente sentita è la processione del Venerdì Santo quando per le stradine di Ibla sfilano le statue di Cristo Morto e della Madonna Addolorata
FESTIVAL IBLEO DEL JAZZ
In ottobre si tiene, a Ragusa Ibla presso la sala Falcone-Borsellino, la manifestazione alla quale partecipano jazzisti provenienti da vari paesi del mondo che dura circa una settimana
FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE
Nel periodo che intercorre tra novembre e dicembre è organizzata una manifestazione di musica organistica che ha l'obiettivo di far conoscere e valorizzare il patrimonio organario di Ragusa, infatti i concerti sono tenuti, da noti organisti italiani e stranieri spesso accompagnati da cantanti lirici che si esibiscono presso le principali chiese barocche di Ragusa (S. Giovanni, S. Giorgio, Santa Maria delle Scale, etc).
ESTATE IBLEA
Nella città di Ragusa, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa nel periodo intercorrente dal mese di luglio al mese di settembre l’estate iblea è animata da spettacoli riguardanti balletti, commedie teatrali e concerti aperti al pubblico.