- Palazzo della Cancelleria
Costruito nel XVIII secolo, venne successivamente acquistato dal Comune che lo adibì a cancelleria. La facciata presenta elementi notevoli come il balcone, la tribuna e i finestroni del prospetto laterale.
- Palazzo Vescovile Schininà
I due imponenti portoni d'ingresso, decorati con elementi naturalistici in pietra calcarea, portano alle due ali del palazzo, una ancora oggi appartenente alla famiglia Schininà, l'altra di proprietà della Curia.
- Palazzo la Rocca
Costruito nel 1765 per volere del barone La Rocca che vi stabilì la propria residenza. La facciata presenta numerosi balconi sorretti da mensole di diverse dimensioni e alcune interessanti figure antropomorfe. Nelle stanze al piano nobile sono custoditi autentici arredi settecenteschi.
- Palazzo Bestini
E' celebre per gli inquietanti mascheroni scolpiti sulla facciata principale: la testa di un mendicante deforme e cencioso, quella di un nobile siciliano e la testa di un orientale con turbante.
- Palazzo Cosentini
Particolarmente ricche sono le decorazioni delle mensole dei balconi: mascheroni scolpiti nella pietra raffiguranti volti deformi e grotteschi, alcuni dei quali stringono tra i denti animali ripugnanti e velenosi come lo scorpione e il serpente.
Tra Ragusa e Ragusa ibla si distinguono i seguenti palazzi: - Palazzo Sortino Trono
Venne costruito nel 1778 per volere di don Ignazio Sortino Trono, sulle macerie di alcune case appartenenti alla famiglia distrutte dal terremoto del 1693.
- Palazzo Zacco
Interessanti i mensoloni su cui poggiano i cinque balconi della facciata laterale: un musico che suona le maracas e un inquietante mascherone che rivolge sberleffi ai passanti.
- Palazzo Battaglia
Situato a Ragusa Ibla, venne costruito nel 1724 e successivamente ampliato (1748) aumentandone la maestosità già evidente nella prima struttura architettonica.